Facciamo chiarezza

NO

SI

Clicca sulle particelle per esplorare

La crisi climatica è una crisi sanitaria

In Chiesi crediamo più nei fatti che nelle parole (Action Over Words), un principio che sottolinea il nostro impegno costante nella lotta contro il cambiamento climatico attraverso obiettivi chiari e azioni concrete. Questo sito web illustra in maniera trasparente il nostro impegno e i progressi delle nostre iniziative volte a ridurre le emissioni di carbonio e a proteggere la salute dei pazienti. Qui puoi esplorare le iniziative che stiamo adottando per raggiungere questi obiettivi.

Grey Textballoon

Che impatto ha la qualità dell'aria sulla tua vita?

Purple Textballoon

Ambiente & Salute

Il cambiamento climatico sta aggravando le malattie respiratorie.

Il peggioramento della qualità dell’aria è una delle conseguenze del cambiamento climatico; al peggioramento contribuiscono le emissioni di carbonio, l’innalzamento delle temperature e una maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi1. L’inquinamento dell’aria causa 4,2 milioni di morti premature ogni anno2. In Chiesi ci impegniamo a intraprendere azioni decisive per proteggere la salute dei pazienti e del pianeta. Il momento di agire è adesso.

Ecco cosa pensano pazienti ed esperti

38 %

delle persone che vivono in aree con una scarsa qualità dell'aria riportano un peggioramento delle condizioni respiratorie all'aperto3.

38 %

delle persone che vivono in aree con una scarsa qualità dell'aria riportano che le ondate di calore/il clima estremo peggiorano i loro sintomi4.

Le persone affette da patologie respiratorie sono particolarmente vulnerabili nelle aree con una scarsa qualità dell’aria. Gli inalatori spray che aiutano a trattare i sintomi di queste malattie rilasciano una piccola quantità di gas effetto serra che contribuisce a problemi ambientali come il peggiormento della qualità dell’aria.

Global Climate & Health Alliance

Il crescente numero di ondate di calore e l'aumento delle concentrazioni di pollini, entrambi generalmente associati al cambiamento climatico, hanno un impatto negativo sulle persone affette da patologie respiratorie5.

The Economist

Con il supporto di Chiesi, The Economist Impact ha pubblicato due studi sul rapporto tra qualità dell’aria e salute. I report, frutto di un’analisi minuziosa della letteratura, di un sondaggio e di interviste con esperti, forniscono una panoramica approfondita dei fattori che impatano la qualità dell’aria, dando voce all’opinione di pazienti ed esperti.

Ambiente & Chiesi

Sostenibilità significa responsabilità.

Noi di Chiesi manteniamo le nostre promesse verso i pazienti, la società e l’ambiente, allineando le nostre azioni alla nostra missione e visione; ci impegnamo a fornire rapporti annuali trasparenti e accurati, consapevoli dell’importanza di misurare l’impatto delle nostre iniziative.

Il paziente è al centro del nostro impegno

Per questo motivo ci dedichiamo alla creazione di soluzioni innovative che garantiscano ai pazienti di continuare ad avere gli strumenti necessari per affrontare le loro patologie. Guidati dalla necessità di soddisfare i bisogni dei pazienti e di migliorare l'impatto ambientale delle nostre terapie, stiamo sviluppando inalatori spray a ridotte emissioni di carbonio, che avranno la stessa sicurezza, efficacia e usabilità dei prodotti attuali.
Questo consentirà una transizione fluida per i pazienti e un beneficio per l'ambiente6.

In Chiesi ci impegnamo a collaborare con i fornitori per ridurre le emissioni di carbonio del settore farmaceutico

Il nostro obiettivo é di ridurre le emissioni di gas serra nella nostra Catena di Valore incoraggiando i nostri partner e fornitori a ridurre la propria impronta di carbonio, contribuendo cosí agli obiettivi di sostenibilità di Chiesi. Per farlo condividiamo con i nostri fornitori informazioni sui temi di sostenibilità e li supportiamo nell'adozione di strategie per ridurre le loro emissioni.
Come Benefit Corporation, promuoviamo il principio dell'interdipendenza, collaborando con i partner per rispettare le normative dei Paesi in cui operiamo, sostenere i pazienti e avanzare attraverso cooperazione e co-creazione.

Trasformare le parole in azioni

Obiettivo net-zero entro il 2035

In Chiesi ci impegnamo a fare la nostra parte in ogni area di impatto. Come impresa, uno dei principali produttori di inalatori spray e partner globale di molte aziende, diamo la priorità a soluzioni più sostenibili per ridurre le emissioni di carbonio e tutelare la salute del pianeta. Puntiamo a raggiungere il traguardo di emissioni Net-Zero entro il 20357, cioè 15 anni prima dell'obiettivo fissato dall'Accordo di Parigi (2050).

Riduzione delle emissioni degli inalatori

Per ridurre ulteriormente le emissioni associate all'utilizzo dei nostri inalatori spray, abbiamo introdotto, nei nostri siti produttivi in Italia e in Francia, un sistema che permette di catturare il propellente in eccesso rilasciato durante la fase produttiva limitando quindi le emissioni generate durante la produzione8 degli inalatori spray. Per noi è importante lavorare lungo l'intero ciclo di vita dei nostri prodotti, garantendo la salute dei pazienti.
References

[1] https://www.eea.europa.eu/publications/air-pollution-and-childrens-health/air-pollution-and-childrens-health/#fn1

[2] World Health Organization, “Pollutants not only severely impact health, but also the earth’s climate and ecosystems globally”,

[3] Economist Impact, “Cleaner air, clearer lungs, better lives. Exploring the intersection of air quality, health inequalities and lung health”, 2023

[4] Economist Impact, “Cleaner air, clearer lungs, better lives. Exploring the intersection of air quality, health inequalities and lung health”, 2023

[5] Economist Impact, “Cleaner air, clearer lungs, better lives. Exploring the intersection of air quality, health inequalities and lung health”, 2023

La salute in supporto al pianeta

Lavoriamo in modo trasparente per proteggere la salute dei pazienti e garantire loro accesso alle informazioni e alle cure di cui anno bisogno. Per questo motivo ci impegnamo ad innovare continuamente e a collaborare con i nostri partner per per sviluppare soluzioni che rendano la sanità più attenta all’ambiente, rispettando sempre le scelte dei pazienti.

Definizioni:
Cambiamento Climatico

Per cambiamento climatico si intendono variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici9. Sebbene il cambiamento climatico possa essere di origine naturale, le azioni umane nel tempo hanno indiscutibilmente contribuito all'aumento delle temperature a un ritmo senza precedenti per più di 250 anni10.
Gli effetti del cambiamento climatico sono resposnabili del peggioramento della salute respiratoria delle persone11.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

In Chiesi sosteniamo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) delle Nazioni Unite, che promuovono pace, prosperità e giustizia per tutti. Dei 17 SDGs, ci concentriamo su 9 obiettivi, in linea con la missione e i valori aziendali, e in particolare sul SDG 312.

Inalatori a ridotte emissioni di carbonio (Carbon Minimal Inhalers)

Stiamo riformulando i nostri inalatori spray utilizzando un propellente a basso potenziale di riscaldamento globale, riducendo cosí l'impronta di carbonio fino al 90% rispetto ai prodotti attuali. Questi inalatori manterranno la sicurezza, l'efficacia e l'usabilità di quelli attuali, riducendo allo stesso tempo le emissioni di carbonio al fine di garantire una transizione fluida per i pazienti e un beneficio per l'ambiente.

Codice di Interdipendenza

Il Codice di Interdipendenza di Chiesi, creato nel 2019, stabilisce i principi condivisi da tutti i fornitori al fine di promuovere un modello di business sostenibile e inclusivo. In qualità di Benefit Corporation, promuoviamo costantemente la sostenibilità e la paritá di genere, e supportiamo i nostri fornitori nel fare altrettanto13.

L'impegno di Chiesi: Energia rinnovabile

Nel 2023, il 99% dell'elettricità totale consumata da Chiesi a livello globale proveniva da fonti rinnovabili. Ci impegnamo a raggiungere il 100% di consumo di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2025 in tutti i nostri siti14.

L'impegno dell'industria farmaceutica

Il settore sanitario contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico. In media, a livello globale, i sistemi sanitari sono responsabili per oltre il 4% delle emissioni globali di carbonio, contributo maggiore di quello dei settori di trasporto come aviazione e navigazione. Per ridurre queste emissioni è necessario un cambiamento e in Chiesi vogliamo essere parte attiva di questo processo15.
References

[6] Clinical Trials.Gov. Comparison Between CHF5993 pMDI 200/6/12,5mg HFA-152a VS CHF5993 pMDI 200/6/12,5mg HFA-134a in Subjects With Asthma (Trecos) (TRECOS). Available at https://clinicaltrials.gov/study/NCT06264674?term=HFC%20152a%20&cond=asthma&rank=14. Last accessed July 2024.

[7] www.chiesi.uk.com/img/news/aILSv9oO6J_chiesi-cn-project—consumer-and-trade-press-release.pdf

[8] 2022 Annual and sustainability report, https://www.chiesi.com/en/about-us/annual-report-and-csr/

Notizie

Nei link qui di seguito puoi trovare le ultime notizie di Chiesi, inclusi alcuni aggiornamenti sulle nostre attività in ambito ambientale, di sostenibilità e di salute respiratoria, oltre ai nostri ultimi rapporti, report e ad altre pubblicazioni.

References

[9] https://www.un.org/en/climatechange/what-is-climate-change

[10] Masson-Delmotte V, Zhai P, Pirani A, et al., eds. Climate change 2021: the physical science basis. Contribution of working group I to the sixth assessment report of the Intergovernmental Panel on Climate Change. Cambridge, Cambridge University Press, 2021. doi: 10.1017/9781009157896

[11] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10365076/

[12] https://www.chiesi.com/en/sustainability/chiesis-sustainability/

[13] https://www.chiesi.com/documenti/30_code-of-interdependence.pdf

[14] 2022 Annual and sustainability report, https://www.chiesi.com/en/about-us/annual-report-and-csr/

[15] https://www.weforum.org/agenda/2022/10/cop27-how-healthcare-can-reduce-carbon-footprint/

Ti trovi nel Regno Unito?

Questo sito è destinato al pubblico europeo. Se fai parte del settore pubblico, dei pazienti, dei caregiver o dei professionisti sanitari nel Regno Unito, clicca qui per visitare il sito dedicato al Regno Unito.

You are leaving this website to visit the Chiesi global LinkedIn page. If you are a UK resident, please visit https://shorturl.at/dm5bf
You are leaving this website to visit the Chiesi global website. If you are a UK resident, please visit www.chiesi.co.uk.
You are leaving this website to visit the Chiesi global Facebook page. If you are a UK resident, please visit https://shorturl.at/3MaMa

You are leaving this website to visit the Chiesi global X page. If you are a resident in the UK or Ireland, please visit https://shorturl.at/dm5bf or https://shorturl.at/3MaMa

"Le malattie respiratorie non sono state una priorità per molti anni"
Pneumologo dal Regno Unito